MUNRO, QUANTA PASSIONE: DICO ANCHE LA MIA
a proposito di un racconto di Alice Munro, nella raccolta _In fuga_
:::Grace e tutti gli altri sono immersi nel meraviglioso intrigo della vita, quell'intrigo che solo la letteratura permette a noi lettori di vedere, con un po' di distacco, nella sua completezza. Da questo sguardo un po' distaccato, dipende forse la possibilità di vedere la passione:::
Mi ha colpito molto - fra le altre cose dette e scritte - quello che Luca F. dice, nel suo messaggio, sulla passione conoscitiva di Grace: "anche la corsa in automobile con Neil, [...] è solo l'altra faccia della seduzione conoscitiva, quella che ora, vertiginosamente, ci spinge verso il basso, verso il vuoto".
Quel - "ci spinge verso il basso, verso il vuoto" - mi ha gelato.
Allora ho letto il racconto "Passione". Due volte.
E quel vuoto, per fortuna, Grace mi pare l'abbia solo sfiorato. E' come se la sua necessità di conoscenza l'abbia fermata prima del vuoto, quella volta e sempre, nella sua vita.
E tutto ciò mi ha trasmesso una *sensazione di felicità* (una delle molteplici letture del Gdl?).
Perché ho immaginato una Grace ancora forte e con una vita (sono passsati 40 anni) che l'ha segnata ma che avverte come una vita piena; con la sua "passione conoscitiva" che non l'ha mai abbandonata.
E' nell'uso del tempo, insieme con il distacco emotivo della voce narrante, la forza di questo racconto.
*Il tempo*. Forse è il tocco geniale (uno dei tocchi geniali) dell'autrice (il senso di felicità forse arriva anche dal piacere artistico del racconto del tempo). Infatti, decisivo, è questo: non ci viene raccontata solo la storia di Grace in una estate della sua vita.
Ci viene invece detto come non molto tempo fa Grace sia *ritornata* a cercare la casa dei Travers: l'adesso narrativo del racconto (e la parte che più ci invita a leggere con attenzione gli avvenimenti di allora) è - qui, in questo ritorno di Grace, 40 anni dopo gli avvenimenti di _quell'estate_ (direi i primi anni 50, il film _Il padre della sposa_ è del 1950). E il narratore semina, con discrezione, i segni di questo _adesso narrativo_, che è il percorso, anche fisico, stradale, che Grace fa, oggi, sui luoghi di quell'estate. Grace che ritorna e fa i conti con i _cambiamenti_: le strade, le vie, l'asfalto, i ponti, le case,: quello stesso spazio che quarant'anni prima ha percorso con Neil, sull'auto decappottabile o andando dall'albergo dove lavorava fino alla casa dei Travers.
Le prime due pagine sono piene di "adesso", che segnano la differenza fra quell'estate che ci verrà raccontata nelle pagine successive, e lo spazio di oggi, percorso da Grace, e re-interpretato.
*La voce*. E la voce narrante è lì con lei, distaccata, quasi ironica: ci invita a cogliere complessivamente gli eventi presenti e passati; a non prendere mai un'affermazione o un gesto di un personaggio fuori dall'insieme delle relazioni complessive presenti nel racconto, anche nel non detto, ma implicito; la voce si interroga sul perché Grace abbia "Intrapreso quella spedizione" (pag. 150). "Forse il peggio che le potesse succedere sarebbe stato trovare esattamente ciò che pensava di essere venuta a cercare": così ci dice ancora la voce che narra. E qualche riga sotto: "E che *succede se non trovi più niente*? Non ti dai pace. Se ti sei portato appresso qualcuno che ti ascolti, attacchi a lamentarti della perdita. Ma non credi che possa sfiorarti anche una sensazione di *sollievo, di *liberazione* da vecchie perplessità e doveri?"
Naturalmente i temi importanti del racconto sono anche altri, alcuni molto cupi, come "l'acqua fredda, ferma e buia". Eppure, se il racconto avesse narrato solo la storia di quella estate, senza il ritorno a cercare la casa de Travers il suo senso sarebbe stato – credo – completamente diverso.
Come conferma l'ultima riga, quella sui mille dollari che il padre di Maury e patrigno di Neil offre a Grace dopo la fuga in auto dei due e dopo l'incidente di Neil: "Ai tempi con quella cifra si poteva avviare una vita".
Grace e tutti gli altri sono immersi nel meraviglioso intrigo della vita, quell'intrigo che solo la letteratura permette a noi lettori di vedere, con un po' di distacco, nella sua completezza.
Tutti i personaggi dei romanzi e dei racconti e noi che viviamo le nostre vite, non possono e non possiamo che essere parziali, siamo immersi in vite parziali nelle quali fatichiamo a orientarci: solo il lettore – grazie ai grandi autori – vede e conosce delle storie anche il lato in ombra, i risvolti, i legami tra i fatti, le conseguenze e le cause, i momenti di svolta: il senso delle cose che solo la fine delle storie ci rivela. Per questo ci piacciono tanto.
Forse ho un po' personalizzato l'interpretazione del racconto.
E come al solito mi sono un po' lasciato andare con la lunghezza.
ciao a tutti
Luigi
Quello che volevo su: banca nazionale lavoro prestito personale l'ho trovato su questo blog.
Comunque sull'argomento ci sono anche questi altri siti
Prestito Personali oppure
banca nazionale lavoro prestito personale
Posted by
Marco |
10/31/2005 12:23:00 PM
Have you listed your blog in a blog directory?
"travel blog" is what I used to find your blog on google
travel blog
Posted by
WDM Info Services |
10/31/2005 07:12:00 PM
Keep up the good work »
Posted by
Anonimo |
3/18/2007 12:17:00 AM
Best regards from NY! Remove spyware clickitgo2netcom blowjob party pool 375 cod online phentermine bad credit personal loan Order diet pills with ephedra or ma huang Airhead headphone amps Concerta and new warnings http://www.taxes-3.info online commodity trading Bill nicolosi financial advisor http://www.jean-jackets.info Htib without dvd players http://www.1997-dance-hits.info Computer hard drive disks ford dealers Wheel covers auto
Posted by
Anonimo |
4/26/2007 11:36:00 AM